Spacchettare la scatola di uno smartphone appena consegnato dal corriere o fresco di negozio è sempre un grandissimo momento. Inserire la Sim, accettare tutte le noiose e illeggibili condizioni sottoposte dal produttore o da chi sviluppa il sistema operativo può richiedere qualche minuto che, però, passa velocemente fino ad arrivare alla pagina principale. Da lì s’incomincia a ripristinare il vecchio backup, a spulciare le impostazioni e le novità messe a disposizione del nuovo modello, oltre a fare un giro sullo store applicazioni di turno nella speranza di provare qualcosa di nuovo.
A condire il tutto, ci sono però gli accessori. Risparmiare si può e non è un limite, aumentare le funzionalità o sopperire alcune mancanze per un techno fan come me. Questa è una lista di quelli che ritengo indispensabili: per le loro funzioni e per la loro qualità/prezzo li ricomprerei senza pensarci due volte.
Caricatore auto con doppio Quick Charge 3.0
Per chi fa piccoli tragitti e si ritrova sempre con il telefono scarico si rivela indispensabile. Costa poco meno di 13 euro ma carica il mio Galaxy Note 5 (3.000 mAh) in meno di un’ora e mezza e permette di ricaricare anche un altro dispositivo, solitamente quello di un amico. C’è anche una versione a 3 e 4 porte.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01B166OII”/]
Caricatore da viaggio a 3 porte
Tanti dispositivi hi-tech, tante batterie. Poi si arriva a casa la sera e sono tutti scarichi. Un classico. Per non avere mille caricabatterie in camera e dover fare i conti con la presa di corrente la soluzione è un caricabatterie a 3 porte ma ce ne sono anche da quattro. Io di solito carico smartphone, smartwatch/smartband e tablet. Il necessario.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B0111LKUAQ”/]
Supporto da auto
Lo sto provando e mi astengo da giudizi, ne ho rotti troppi, a causa dei telefoni giganti e dalla fretta.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B017YFTE1O”/]
Powerbank grande
Non è economico ma con 20.100 mAh si possono caricare due telefoni al giorno per almeno 3 giorni.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01D1C944G”/]
Power bank piccolo
Solitamente è quello che ho sempre dietro. Prima ne ho usavo uno della Xiaomi, poi ho cambiato. Quasi 23 euro sono veramente tanti ma è l’unico piccolo da 5.000 mAh con Quick Charge 3.0 compatibile anche con processori che non siano Qualcomm.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01EJ17UWQ”/]
Cavo USB resistente
Ben due metri, fondamentali se non volete fare i funamboli o ricaricare il vostro dispositivo stando attaccati alla presa di corrente.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01GJC4WRO”/]
Smartband
Un contapassi della Xiaomi, con batteria a lunga durata e un’applicazione ben fatta. Dedicato a chi non vuole qualcosa di troppo ingombrante come uno smartwatch.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01HLBPCZ8″/]
Smartwatch
Da una parte il Gear S2 con software Tizen e ghiera rotante “intelligente”, dall’altra l’eleganza di Huawei Watch ma il software ancora acerbo di Android Wear. I prezzi? Alti e consigliati solamente per chi fa spesso attività fisica e ha bisogno di un timer/cronometro o per chi riceve tante chiamate e messaggi.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B012U0A8BS”/]
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B016QDGPEO”/]
Cuffie bluetooth
Un po’ scomode per l’attività fisica, incredibilmente utili per ricevere chiamate senza dover tenere sempre il telefono in mano. Batteria che copre una giornata, qualità audio per la musica non eccezionale ma il modello top costa quasi 100 euro. Troppi.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00UMMUQZU”/]
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00M9A3VXM”/]
Hot spot portatile
Se lavorate con internet in mobilità è meglio spendere un po’ e affidarsi ad una saponetta in cui inserire una scheda SIM e navigare in tutta libertà senza rovinare la batteria del muletto. Con 2550 mAh si arriva anche a fare una giornata di 7-8h lavorative sul Web. Se ne dovete fare di più, sappiate che si ricarica in un’ora.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00PIBBWSK”/]
Videocamera portatile – Action cam
HTC RE, ora intorno ai 100 euro. L’app è fatta bene, il grandangolo produce ottimi risultati. Qualche difficoltà di notte ma è comoda e i video vengono bene soprattutto in situazioni critiche.
[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00OOXDCTK”/]
Pellicole e cover
La questione si fa ostica, dipende sempre dal modello. Di consigliate ci sono le cover della Spigen mentre a protezione del display prediligo il vetro temperato. E se quest’ultimo non è fatto bene e non copre tutto il display lo rimando indietro.
Questo è tutto!