giovedì, Aprile 24, 2025
HomeGuide all'acquistoMigliori microSD: guida all'acquisto | aggiornamento febbraio 2017

Migliori microSD: guida all’acquisto | aggiornamento febbraio 2017

Esclusa la gamma di prodotti Apple, nel panorama Android è facile avere a che fare con smartphone e tablet in cui è possibile ampliare la memoria interna alloggiando all’interno una microSD per archiviare file multimediali come musica, foto e video.

Alle continue esigenze di spazio in termini di GB dei dispositivi di ultima generazione fortunatamente le schede di memoria esterne hanno subito dei forti ribassi, soprattutto nel panorama Web e sul noto e-commerce Amazon. Non vi sorprendete quindi se facendo un giro tra le grandi catene di elettronica di consumo troverete dei prezzi leggermente più alti.

Ora passiamo ai consigli pratici per scegliere una memoria esterna microSD

MicroSD: scegliere la grandezza

grandezza microsd

16, 32, 64, 128 o addirittura 256 GB? Una domanda tipica a cui è difficile dare una risposta perché la domanda più corretta che vi dovreste fare è: “Cosa devo farci con una MicroSD?” Se GB è l’unità di misura equivalente a 1024 MB è anche vero che l’acquisto di una memoria dipende sostanzialmente dai file che abbiamo intenzione di archiviare al proprio interno.

Ad esempio, se il vostro obbiettivo è quello di archiviare solamente tracce musicali singole, sappiate che queste si aggirano tra i 3 e i 10 MB: difficilmente avrete bisogno di tagli di memoria superiori a 64 GB e potrete cavarvela tranquillamente con una da 16 GB.

Se invece scattate tante foto e registrate tanti video in risoluzione Full-HD o 4K con uno smartphone, fotocamera professionale o action cam di ultima generazione vi conviene valutare l’acquisto di una memoria da almeno 64 GB per stare larghi. Sempre che non utilizziate servizi di cloud storage come Dropbox o Google Foto per liberare spazio.

MicroSD: come scegliere in base alla velocità

migliori microsd in base alla velocità

Una volta le classi di velocità contavano molto e spesso ci si ritrovava a perdere la pazienza con microSD troppo lente a spostare i file dal e al computer. Oggi, fortunatamente, quasi tutte quelle in vendita sono di classe 10 e per un utilizzo amatoriale una velocità di scrittura superiore ai 45 MB/s va più che bene.
Se invece pensate di registrare parecchi video per poi montarli con il computer vi conviene alzare l’asticella del budget e puntare direttamente alle proposte premium a fine di questo articolo.

Le migliori MicroSD qualità/prezzo: la lista di Amazon

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B0162YQEIE”/]

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B0162YQG2I”/]

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00J29FF4G”/]

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00PCCAMKO”/]

MicroSD premium: tanta memoria e tanta velocità

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B012PLTZBQ”/]

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00WR0HIR4″/]

Adattatori USB

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B005ZSDK2C”/]

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01788P4TS”/]

 

0 Condivisioni
Andrea Puchetti
Andrea Puchetti
Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Alessia Pucciarelli on Samsung Gear S3: uscita e prezzo
Giovanni Berardi on Film per il weekend: Anomalisa #5