giovedì, Aprile 24, 2025
HomeAccessoriFitness band e smartband: guida all'acquisto

Fitness band e smartband: guida all’acquisto

Alla fine del 2016 sono stati venduti circa 35 milioni di fitness band o smartband. In crescita rispetto ai 30 milioni del 2015. E nel 2017 il numero è destinato ad arrivare a 44 milioni. A fotografare il fenomeno dei braccialetti hi-tech dotati di sensori in grado di monitorare le attività fisiche di chi li indossa è Gartner.

Un ulteriore sintomo dell’interesse per gli smartband è il proliferare delle app per la salute e il fitness negli store di Apple e Android: sono oltre 165mila. Secondo un sondaggio della Consumer Technology Association la funzione più richiesta, con il 61% delle preferenze, è il conteggio delle calorie. Seguono: il monitoraggio del battito cardiaco (52%), il conteggio dei passi (42%), l’indicazione della distanza percorsa (34%) e della pressione sanguigna (23%).

Le migliori fitness smartband

Vediamo quali sono gli smartband e i fitness band migliori attualmente sul mercato e le loro caratteristiche tecniche:

Polar M400

Il fitness band di Polar dispone di un test di cinque minuti che misura la capacità aerobica, in base alla frequenza cardiaca a riposo, la variabilità cardiaca e i propri dati personali. Ha il GPS integrato che rileva l’andatura, la distanza e l’altitudine. Con la funzione Back to Start si possono esplorare nuovi percorsi in tutta sicurezza, tornando sempre a casa. Il fitness band di Polar, inoltre, tiene calcolo dei passi, dell’attività, del sonno e delle calorie. In base ai progressi nel lungo periodo, l’analisi Running Index stima in quanto tempo si potrebbero chiudere eventi come 5 e 10 km, mezze maratone e maratone. Le notifiche Smart consentono di visualizzare le notifiche dello smartphone direttamente sullo schermo.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B017X7ACA0″/]

Huawei Talkband B2

Una smartband molto particolare: auricolare Bluetooth integrato con doppio microfono, monitoraggio delle attività sportive e del sonno, riconoscimento attività. Grazie al suo innovativo sensore di movimento a 6 assi, il TalkBand B2 riesce a identificare automaticamente che tipo di esercizio state eseguendo, fornendovi i dati necessari per monitorare e migliorare le vostre prestazioni sportive. Fra le altre funzioni: trova telefono, controllo fotocamera da remoto, sveglia intelligente, sblocco automatico, orologio. Bella l’idea di costruire un solo prodotto partendo da uno smartwatch, una fitness band e un auricolare. L’unità centrale si può infatti staccare per portarla all’orecchio.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00TX5R4I4″/]

Cellularline Easy Fit Touch

Una smartband con conteggio passi, monitoraggio calorie, tempo di allenamento, distanza percorsa, monitoraggio del sonno, risveglio dolce, caller id, trova telefono, controllo fotocamera, gestione noti che, tempo da seduto, orologio. Lo schermo Oled garantisce una buona visibilità anche in pieno giorno, in condizioni di forte luce. Si possono così leggere direttamente sul polso i messaggi che arrivano da servizi on-line come Facebook e WhatsApp. In caso di smarrimento del telefono, è possibile attivare una suoneria a distanza con apposita funzione.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B017X7ACA0″/]

Fitbit Alta

Contapassi, distanza, calorie bruciate, minuti attivi, riconoscimento dell’allenamento, avvisi di chiamata, Sms e calendario, monitoraggio del sonno, sveglia silenziosa, promemoria movimento e orologio. Sono questi gli infiniti compiti da assegnare al wearable Alta di Fitbit, braccialetto compatibile Windows dal design sobrio e adattabile a ogni stile d’abbigliamento. Il display Oled permette di accedere a statistiche e noti che senza prendere lo smartphone dalla tasca.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01B25PGRI”/]

Fitbit Charge 2 HR

Controlla il battito cardiaco in modo continuo e automatico direttamente dal polso e tiene conto delle calorie bruciate. Offre il riconoscimento automatico delle attività selezionate, l’identificazione delle chiamate e rileva la qualità del sonno (monitora il battito cardiaco a riposo). In più: sveglia silenziosa, promemoria movimento e orologio. Poco avido di energia, grazie anche al piccolo display Oled, assicura oltre cinque giorni di autonomia. Resiste a schizzi, pioggia e sudore ma non può essere indossato sotto la doccia. Corpo in metallo e cinturino intercambiabile.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01KSX3G7C”/]

Garmin Vivosmart HR

Dispone del controllo del battito cardiaco, del conteggio dei passi, misura la distanza percorsa, le calorie bruciate, l’intensità dell’attività, i gradini saliti, il sonno e il tempo di inattività. Fra le altre funzioni ci sono: segnalazione notifiche, trova telefono, orologio, controllo della musica, compatibilità fascia cardio e action cam Garmin Virb. Rispetto al modello Vivosmart, l’HR integra il cardiofrequenzimetro, affidando le proprie informazioni a un display touch da 160×68 pixel. È compatibile anche con Windows.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B0171NKAR6″/]

Misfit Shine

Monitoraggio dell’attività fisica e del sonno, contapassi, distanza percorsa, conteggio calorie bruciate. Controllo raggiungimento degli obiettivi prefissati e orologio. Possibilità di indossare, con accessorio opzionale, l’activity tracker come ciondolo. Il Misfit Shine sfrutta una normale batteria CR2032 per un’autonomia che va da 3 a 6 mesi. Non va quindi ricaricato. È impermeabile fino a 45 metri e pesa 9,4 grammi.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B00G9N3I7O”/]

SBS Orologio Fitness

Una fitness smartband che, oltre a mostrare l’ora, registra l’attività fisica quotidiana monitorando i passi, le calorie bruciate e le ore di sonno. Questo dispositivo wearable è sincronizzabile con l’app gratuita Go Life, disponibile per dispositivi iOS e Android. Sviluppata appositamente da SBS, l’app permette di raccogliere e visualizzare i dati registrati dall’orologio durante il giorno.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01HMM5EIQ”/]

Willful Activity Tracker

Offre il monitoraggio del battito cardiaco, il contapassi, il calcolo delle distanze percorse, le calorie consumate e rileva la qualità del sonno. Integra il promemoria di sedentarietà (se starete troppo a lungo inattivi), e restituisce notifiche di chiamate, messaggi e delle app di Facebook, Twitter e Wechat. Altre funzioni: allarme, sveglia, ora, data, batteria, trova telefono. Questa fitness smartband calcola accuratamente il battito cardiaco utilizzando un sensore PPG. Vi consigliamo di mantenere asciutto il braccialetto, poiché è resistente solo all’umidità normale, come pioggia o lavaggio delle mani, ma non è adatto a tuffi o nuoto.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01LZKMMZA”/]

TomTom Spark 3 Cardio

Questa fitness smartband si rivela un affidabile compagno con supporto multi-sport e telaio interamente impermeabile. Tiene traccia di tutte le tue attività sportive (corsa, ciclismo, nuoto, tapis roulant e molto altro).  La funzione “esplora percorsi” mostra sul display in tempo reale il tracciato e dove ci troviamo, indicando sempre la strada per tornare indietro. Offre il monitoraggio del sonno a cui si aggiunge il controllo della frequenza cardiaca (funzione quest’ultima presente solo nel modello ‘Cardio’). Assicura il funzionamento in acqua fino a 40 metri di profondità. L’app di riferimento è My Sports Connect.

[amazon_box url=”http://www.amazon.it/dp/B01HZPJRBU”/]

0 Condivisioni
Massimo Morandi
Massimo Morandi
Giornalista, milanese, appassionato di tecnologia. Ama viaggiare, la buona cucina e il calcio.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Alessia Pucciarelli on Samsung Gear S3: uscita e prezzo
Giovanni Berardi on Film per il weekend: Anomalisa #5