giovedì, Aprile 24, 2025
HomeNewsGli azionisti di Tesla vogliono licenziare Elon Musk

Gli azionisti di Tesla vogliono licenziare Elon Musk

Fred Lambert, noto giornalista di Electrek, ha recentemente venduto tutte le sue azioni in Tesla, sollevando questioni riguardanti l’evoluzione della missione dell’azienda sotto la guida di Elon Musk. Questa decisione segna un punto di riflessione significativo sulla direzione futura di Tesla.

Cambia la mission aziendale

Negli ultimi anni, Tesla ha spostato il suo focus dalla semplice produzione di auto elettriche verso settori come la robotica e l’intelligenza artificiale, comprese iniziative come la guida autonoma FSD, la Robotaxi e l’Optimus. Questa trasformazione, strettamente legata alla visione di Musk, ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori riguardo alla deviazione dalla missione originale dell’azienda di accelerare la transizione energetica.

Reazioni degli investitori e visione futura

Un documento di Electrek intitolato “Gli azionisti di Tesla sono finalmente pronti a licenziare Elon Musk” del 4 febbraio 2024, curato dallo stesso Lambert, evidenzia il crescente malcontento tra gli azionisti. Questi ultimi esprimono frustrazione per l’assenza di nuovi modelli convenzionali di Tesla, come la tanto attesa Model 2, e per l’eccessiva priorità data a progetti di guida autonoma a scapito delle auto elettriche più accessibili. Gli indicatori economici, inclusi un calo delle consegne e dei margini di profitto, riflettono questa inquietudine.

Il ruolo di Elon Musk: impatto e controversie

Parallelamente alle sfide interne, Musk affronta critiche per il suo coinvolgimento in politica e per le sue attività in altri progetti come X, Starlink, e SpaceX, che potrebbero distoglierlo dai suoi doveri in Tesla. Le sue continue apparizioni su piattaforme come X (precedentemente Twitter) durante eventi cruciali di Tesla hanno sollevato dubbi sulla sua dedizione alla causa dell’azienda.

Le prospettive per il 2025

Il futuro di Musk in Tesla è incerto. Con la promessa dell’arrivo della guida autonoma FSD in Europa e Cina entro il 2025, il suo destino potrebbe dipendere dal successo o fallimento di questa tecnologia. Tuttavia, il sostegno al prezzo delle azioni di Tesla potrebbe continuare a proteggerlo dalle critiche interne fino a quando i mercati sosterranno la sua leadership.

0 Condivisioni
Andrea Puchetti
Andrea Puchetti
Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Alessia Pucciarelli on Samsung Gear S3: uscita e prezzo
Giovanni Berardi on Film per il weekend: Anomalisa #5