giovedì, Maggio 15, 2025
HomeI social e l'auto-censura

I social e l’auto-censura

La chiamano la spirale del silenzio, ed è la tendenza da parte di una persona a non parlare di argomenti importanti, spesso di tipo politico, con persone che la pensano in modo diverso. Il fenomeno è stato individuato nel ’74 dalla sociologa tedesca Elisabeth Noelle-Neumann, ed è tornato di moda perché facilmente applicabile ai social network.

Pare infatti che le persone siano più propense a parlare di un argomento nella vita reale piuttosto che su Facebook e Twitter. L’86% degli americani, ad esempio, è disposto a esempio a discutere del Datagate nella vita reale, ma solo il 42% è disposto a farlo su Facebook e Twitter. Del 14% che non ne parlerebbe di persona, solo lo 0,3% lo farebbe sui social. In sostanza potrebbe significare che a causa dell’ampia consapevolezza che gli utenti social hanno delle proprie reti, li renda più restii a parlare perché sintonizzati sulle opinioni di chi li circonda.

0 Condivisioni
Christian Boscolo
Christian Boscolohttp://christianboscolo
Christian Boscolo "Barabba" è stato redattore di K PC Games dove ha recensito i migliori giochi per PC per poi approdare alla tecnologia. Tra le sue passioni, oltre ai videogiochi, il calcio e i buoni libri, c'è anche il cinema. Ha scritto perfino un libro fantasy: Il torneo del Mainar
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Alessia Pucciarelli on Samsung Gear S3: uscita e prezzo
Giovanni Berardi on Film per il weekend: Anomalisa #5