giovedì, Aprile 24, 2025
HomeNewsOnePlus Watch 3: il migliore smartwatch Wear OS per costruzione e funzionalità...

OnePlus Watch 3: il migliore smartwatch Wear OS per costruzione e funzionalità [recensione]

OnePlus Watch 3 è il nuovo smartwatch di punta di OnePlus, un dispositivo che rappresenta l’evoluzione del precedente modello, con miglioramenti in termini di design, prestazioni e durata della batteria.
Dotato del sistema operativo Wear OS 5, il nuovo smartwatch punta a offrire un’esperienza utente avanzata con un occhio molto attento all’autonomia. Tra le novità principali, troviamo funzionalità migliorate per il monitoraggio della salute e dello sport, grazie a sensori avanzati e un GPS di nuova generazione. OnePlus Watch 3 è pensato per un utilizzo quotidiano intenso, con una batteria che garantisce più giorni di utilizzo e una ricarica ultra rapida.

Design

Il OnePlus Watch 3 presenta un design elegante, realizzato con materiali di qualità. La cassa in acciaio inossidabile e la lunetta in titanio con rivestimento PVD conferiscono al dispositivo un aspetto raffinato e una resistenza maggiore.

Il display, un LTPO da 1,5 pollici, è in vetro zaffiro 2D, è progettato per garantire durabilità e offre una visibilità molto buona anche in ambienti luminosi, grazie alla sua luminosità massima di 2.000 nits. La tecnologia LTPO, inoltre, riduce significativamente il consumo di energia. In modalità Always-On Display, la frequenza di aggiornamento si regola dinamicamente fino a 1Hz, conservando la durata della batteria e aumentando il tempo di utilizzo. La nuova corona rotante, introdotta per la prima volta su un dispositivo OnePlus, è stata migliorata per gestire al meglio l’interazione con il dispositivo, permettendo un controllo più intuitivo delle funzionalità.

Può infatti essere utilizzata, ruotandola, per scorrere voci o funzionalità, o essere premuta per selezionare le diverse modalità dell’orologio.

OnePlus Watch 3 ha ottenuto le certificazioni IP68, 5ATM e MIL-STD-810H, che gli assicurano una resistenza testata in condizioni estreme.

Sistema operativo e hardware di Watch 3

OnePlus Watch 3 è equipaggiato con Wear OS 5, l’ultima versione del sistema operativo di Google, che migliora la gestione delle app e delle notifiche. L’interfaccia è intuitiva, supportata da un chip Dual-Engine che garantisce un’esperienza utente rapida e reattiva, adattandosi automaticamente alle necessità del momento.

L’architettura Dual-Engine consente all’orologio non solo di gestire i due chipset affinché lavorino insieme, ma anche di passare da un sistema operativo per dispositivi indossabili all’altro. Il chipset ad alte prestazioni Snapdragon W5 esegue Wear OS 5, mentre il chipset ad alta efficienza BES 2800 utilizza RTOS, offrendo un perfetto equilibrio tra prestazioni e durata della batteria.

Il chipset BES 2800 è sempre attivo e utilizza RTOS (Real-Time Operating System) ovvero un sistema operativo in tempo reale, progettato per gestire attività con tempi di risposta rapidi e prevedibili. È utile per gestire le attività in background e le operazioni quotidiane. Lo Snapdragon W5, invece, viene attivato per i compiti più impegnativi, come l’esecuzione delle app di Wear OS.

Wear OS 5 introduce aggiornamenti alle principali app di Google e consente agli utenti di passare facilmente a un nuovo telefono senza dover ripristinare l’orologio.

La presenza del sistema operativo di Google rende più facile e intuitivo l’utilizzo delle app di Big G. Gmail su Wear OS 5, ad esempio, supporta la sincronizzazione delle email e le risposte direttamente dal polso, semplificando la gestione della posta elettronica. Gli aggiornamenti di Google Maps permettono la sincronizzazione della navigazione con lo smartphone e la condivisione delle informazioni sulla posizione. Google Wallet supporta carte d’imbarco, biglietti per concerti e tessere fedeltà, rendendo i viaggi ancora più comodi.

Fra le chicche a disposizione, anche la possibilità di caricare un video come Watch Face. Si può scegliere una clip preesistente o fare l’upload di un breve video girato con il proprio smartphone.

Monitoraggio della salute

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, OnePlus Watch 3 supporta la rilevazione della frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue (SpO2), i livelli di stress e la qualità del sonno.

L’orologio offre anche una funzione che compie un’analisi della salute vascolare, previa immissione di alcuni dati personali, come altezza e peso. Il produttore ricorda l’importanza di tenere questi parametri sotto controllo, ma sottolinea anche come i dati forniti dal Watch non abbiano valore sostitutivo delle analisi mediche. I risultati offrono un quadro generale e semplificato della situazione personale ma servono soprattutto come alert per ulteriori approfondimenti nel caso si riscontrino valori di allarme. Nel nostro caso, infatti, abbiamo misurato lo stress e la rigidità arteriosa a distanza di qualche ora soltanto, ricevendo valori nettamente diversi. Dunque è sempre bene non utilizzare l’orologio come sostitutivo di esami e visite mediche.

Peccato che in Italia non siano presenti, al lancio, le funzioni di 60s Health Check-In, che permette di ottenere una panoramica completa del proprio stato di salute in soli 60 secondi, e di ECG, che effettua un cardiogramma di primo livello. Noi le abbiamo provate utilizzando una versione beta che non sarà da subito distribuita al pubblico nel nostro Paese ma entrambe dovrebbero arrivare nei prossimi mesi (entro marzo) con un aggiornamento software. Tuttavia, analizzando parametri come la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue e la qualità del sonno, lo smartwatch già da ora aiuta gli utenti a monitorare il benessere in modo semplice.

Watch 3 gestisce più di 100 sport

OnePlus Watch 3 è un compagno ideale per gli appassionati di sport: supporta infatti oltre 100 modalità. Il nuovo chip GPS a doppia frequenza assicura un rilevamento preciso della distanza e del percorso, migliorando l’esperienza nelle attività outdoor. Lo smartwatch offre anche un’analisi dettagliata della combustione dei grassi e dell’intensità dell’allenamento, ottimizzando le sessioni per ottenere risultati migliori e più sicuri.

Autonomia

Uno degli aspetti più positivi del OnePlus Watch 3 è la sua batteria. Grazie alla tecnologia OnePlus Silicon NanoStack Battery e al nuovo chipset BES2800, il dispositivo offre una durata nettamente superiore rispetto ai concorrenti con Wear OS. Lasciando perdere la modalità di risparmio energetico, con la quale si utilizzerebbe davvero poco dello smartwatch, siamo riusciti a rimanere lontani dal carica batteria per 4/4,5 giorni, un valore molto vicino ai 5 giorni dichiarati ufficialmente dal produttore. Note positive anche dalla ricarica rapida SuperVOOC, che consente di ottenere una giornata di utilizzo con soli 10 minuti di carica.

Il nostro giudizio su OnePlus Watch 3

OnePlus Watch 3 è un dispositivo completo e ben progettato, che unisce un design raffinato a prestazioni elevate. Wear OS appare finalmente maturo, offre una buona interfaccia, un utilizzo facilitato delle app di Google e un ampio ventaglio di software scaricabile dal Google Play. Ci sono tutte le funzionalità di monitoraggio della salute e dello sport, oltre a una batteria a lunga durata.

Il produttore cinese ha fatto sicuramente centro, con un orologio che, una volta messo al polso, dimostra personalità, eleganza, robustezza e un’eccellente usabilità, grazie a risposte sempre pronte ai comandi. La companion app, OHealth, meriterebbe invece un restyling in grado di renderla un po’ più efficace nella grafica informativa.

Nel complesso OnePlus Watch 3 ottiene il nostro “Approved by Cellulare Magazine”. Questo dispositivo è di gran lunga il migliore smartwatch Wear OS in circolazione, sia per estetica e manifattura, sia per la varietà di funzioni a disposizione.

Disponibilità, prezzo , pre-ordini e promo di lancio

Il OnePlus Watch 3 sarà disponibile da oggi in pre-ordine a dal 25 febbraio in libera vendita al prezzo di 349,00 euro. In confezione, oltre al Watch, la basetta magnetica di ricarica e un cinturino (Emerald Titanium e Obsidian Titanium a seconda delle versione scelta).

Dal 18 al 25 febbraio, chi effettua il preordine del OnePlus Watch 3 potrà acquistarlo in bundle con le OnePlus Buds Pro 3 (del valore fino a 199,00 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299,00 euro, con un risparmio totale di 50,00 euro, fino a esaurimento scorte.

Dal 26 febbraio al 31 marzo, il OnePlus Watch 3 sarà disponibile in bundle con le OnePlus Nord Buds 3 Pro (del valore fino a 79,00 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299,00 euro, offrendo uno sconto complessivo di 50,00 euro, fino a esaurimento scorte.

Dal 4 al 31 marzo 2025, sarà attiva anche un’offerta speciale che permetterà di acquistare il OnePlus Watch 3 con uno sconto fino al 40% all’interno di bundle selezionati.

0 Condivisioni
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Alessia Pucciarelli on Samsung Gear S3: uscita e prezzo
Giovanni Berardi on Film per il weekend: Anomalisa #5